FAMI 2021-2027

...

FAMI 2021 - 2027

 
Cofinanziato dall'Unione europea     
  

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2021-2027

Obiettivo specifico 1.Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento f) “Promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati

 

PROG-625

"PAIS - Percorsi di Autonomia Individuali per Stranieri"

CUP J71H23000170007

Capofila e altri partner del progetto
La Provincia di Barletta Andria Trani è beneficiaria capofila del progetto PROG-625 – “PAIS – Percorsi di Autonomia Individuali per Stranieri” finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027.
E’ partner del progetto l’Associazione di Promozione Sociale “Mondo Nuovo”.

L’Importo del progetto è pari a € 149.586,00 ed avrà una durata di 18 mesi da aprile 2025 a ottobre 2026.

 

L’Obiettivo Generale del Progetto è quello di completare il percorso di autonomia, intrapreso nel circuito di accoglienza, dei titolari di protezione internazionale e neomaggiorenni presenti nei SAI, mediante azioni tese a favorire l’accesso al mercato del lavoro, al fine di sostenerne l’integrazione sul territorio a lungo termine, ma anche a favorire l’accesso al mercato immobiliare, per una più efficace inclusione abitativa.

 

Obiettivi specifici:

1. Empowerment dei destinatari per una efficace autonomia abitativa;

2. Valorizzazione delle caratteristiche e delle competenze individuali dei destinatari in un’ottica di transizione sociale;

3. Sostegno ed accompagnamento nei percorsi di (inter)mediazione;

4. Favorire l’implementazione delle politiche sociali, fornendo gli strumenti atti a superare le barriere che interferiscono con l’accesso e la fruibilità dei servizi      per gli immigrati, in special modo famiglie e/o soggetti vulnerabili;

5. Promozione dell’integrazione delle persone rifugiate, attraverso l’attivazione di relazioni sociali e personali significative, che fanno di un individuo un membro di una comunità;

6. Implementazione di una rete di collaborazione sul territorio, che coinvolga differentiattori territoriali e che possa comprendere anche soggetti privati, imprenditori, agenzie immobiliari, piccoli proprietari di case, la collettività.

 

Risultati attesi:

n.15 piani di inclusione abitativa, lavorativa
n.15 piani di accompagnamento sociale;
n.4 piani di facilitazione per le famiglie;
attivazione di un percorso di Community matching
15 kit autonomia

 

La rete territoriale di riferimento

L’intervento si avvarrà dell’apporto di una rete territoriale, già collaudata nel progetto di accoglienza e rafforzata grazie al coinvolgimento di altre organizzazioni e realtà che siano in grado di:
- adottare un approccio olistico che abbracci la complementarietà dei servizi disponibili sul territorio con l’intento di accompagnare i Titolari nella definizione di piani locali, in un’ottica meno assistenzialistica e verso una più ampia realizzazione del loro progetto migratorio;
- favorire l’autonomia abitativa dei Titolari, mediante la definizione di piani locali, attività di facilitazione dei processi di locazione, servizi per l’abitare sociale.
Ad oggi è già presente una rete forte con diversi Enti interessati al tema; sono stati formalizzati diversi accordi di collaborazione con agenzie immobiliari, auto scuola, aziende ed associazioni datoriali.

Tali attori, pur se non direttamente coinvolti nell’attuazione delle azioni previste, potranno apportare un contributo fondamentale in termini di creazione di sinergie e di facilitazione di processi, garantendo la massima fruibilità degli strumenti messi in campo verso la più ampia platea potenziale di beneficiari, in quanto portatori di interessi generali della collettività.

Presentazione progetto FAMI 2021/2027

Presentazione progetto FAMI 2021/2027

Presentazione Progetto FAMI 2021/2027
Data:

22/05/2025

Data protocollazione:

22/05/2025

Protocollo:

-

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito