Argomenti
Gli argomenti rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Argomenti
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Informazioni relative ad agricoltura, pesca, animali, politiche forestali e alimentari
Ambiente
Informazioni relative ad ambiente, rifiuti, consumo del suolo, clima, aria, spazi verdi, inquinamento
Di seguito il link ai documenti relativi alla fase di Consultazione PAUR, VIA, VA, AIA parte II DLgs152/06 e s.m.i.
http://www.infobat.it/SettorieUffici/3AREA5SettorePoliziaProvincialeProtezio/FaseConsultazione.aspx
Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.)
Compiti e funzioni del C.U.G.
Il Comitato Unico di Garanzia, all’interno dell’amministrazione pubblica, ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la Consigliera o il Consigliere di Parità. Contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza per i lavoratori;
Il Comitato è stato istituito dalla Legge n. 183 del 4 novembre 2010 e sostituisce, unificando le competenze, i pre-esistenti comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
Il CUG redige e trasmette entro il 30 marzo di ogni anno, una relazione dettagliata riferita all’anno precedente ai vertici politici ed amministrativi all’ente di appartenenza. La relazione riguardante l’attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo, e di contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing.
Il CUG promuove, altresì, la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso la proposta, agli organismi competenti, di piani formativi per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento per tutte le figure dirigenziali.
Il CUG opera in stretto raccordo con il vertice amministrativo dell'ente di appartenenza ed esercita le proprie funzioni utilizzando le risorse umane e strumentali, idonee a garantire le finalità previste dalla legge, che l'amministrazione metterà a tal fine a disposizione, anche sulla base di quanto previsto dai contratti collettivi vigenti.
POTERI PROPOSITIVI
1. Predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne;
2. Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
3. Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa ;
4. Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere);
5. Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
6. Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
7. Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche – mobbing- nell’amministrazione pubblica di appartenenza.
POTERI CONSULTIVI
FORMULARE PARERI SU:
1. Progetti di riorganizzazione dell’Amm. Di appartenenza;
2. Piani di formazione del personale ;
3. Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
4. Criteri di valutazione del personale;
5. Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.
POTERI DI VERIFICA
1. Sui risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
2. Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
3. Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro –mobbing;
4. Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età..nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro.
Consigliera di Parità
La Provincia di Barletta Andria Trani intende perseguire i seguenti risultati:
- Rimuovere degli ostacoli alla realizzazione delle pari opportunità di lavoro e nel lavoro;
- Valorizzare la presenza femminile attraverso l’analisi dei processi delle risorse umane e individuare aree di miglioramento a partire dalla formazione;
- Orientare la politica formativa alla valorizzazione delle diversità e al superamento degli stereotipi di genere;
- Favorire l’armonizzazione tra tempi di vita e tempi di lavoro per le lavoratrici ed i lavoratori, attraverso la verifica delle buone prassi e l’organizzazione di una banca del tempo;
- Garantire condizioni di lavoro che rispettino la dignità e la libertà delle persone attraverso la costituzione del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.);
- Comunicare e promuovere la cultura di genere attraverso la diffusione di buone prassi e attività di sensibilizzazione e informazione;
Per favorire il conseguimento di tali risultati, la Provincia di Barletta Andria Trani ha designato le Consigliere di Parità effettiva e supplente.
La Consigliera di Parità opera in ogni Provincia della Repubblica per tutelare il diritto all’uguaglianza sul posto di lavoro, senza discriminazioni di sesso.
La figura della Consigliera di Parità è stata istituita dalla legge 125/91 e, successivamente, il decreto legislativo 198/2006 ne ha potenziato i compiti.
Diritto
Tutto ciò che riguarda sicurezza pubblica, frodi, crimini, polizia municipale e protezione civile
Energia
Informazioni relative ai consumi, risparmi, iniziative e politiche promosse dalla Provincia in ambito energetico
Innovazione
Tutto ciò che riguarda ricerca, innovazione, tecnologia, banda larga, informatica e dati e il mondo produttivo
Istruzione
Tutto ciò che riguarda l'educazione, l'istruzione, l'insegnamento, l'organizzazione scolastica
Pianificazione del territorio
Politiche del territorio; catasto, urbanistica, edilizia, lavori pubblici, geografia del territorio (montagne, laghi, fiumi, ...)
Politica
Documenti e servizi relativi alle politiche provinciali, agli affari istituzionali, alla trasparenza amministrativa, alla vita politica della Provincia
Tempo libero
Informazioni sull'offerta turistica locale, sulle manifestazioni culturali, sulle iniziative sportive e sugli impianti per lo sport
Trasporto pubblico
Tutto ciò che riguarda la gestione della mobilità e del traffico, i trasporti, le strade, le piste ciclabili e le zone pedonali